• » Ristoranti a Piacenza e provincia
Ristoranti a Piacenza e provincia
CATEGORIA-10-1-01.jpg
Ristoranti consigliati
Terra di grande tradizione gastronomica, la provincia di Piacenza si offre per essere visitata e... degustata attraverso itinerari e percorsi che partono dalla città e dala sua centrale Piazza Cavalli e Palazzo Gotico, per correre lungo il corso del fiume Po o arrampicarsi verso le colline e l'Appennino, scoprendo le bellezze paesaggistiche della val Trebbia, della Val Tidone, della Val Nure, della Val d'Arda e delle minori Val Chero, Val Luretta, Val Vezzeno e altre più piccoli, ma sempre graziosi ambiti territoriali che fanno del piacentino una terra di piacevoli sorprese.
Tra le più belle sorprese i sapori della sua cucina e i profumi dei suoi piatti che rievocano tempi lontani, durante i quali i prodotti primi erano dati da una terra generosa e dall'aria sana, gli ingredienti erano naturali e genuini, la preparazione era meticolosa e sapiente.
Vivere il piacentino è un'esperienza che riempie lo spirito e la mente per il suo ambiente e i suoi scorci, che riempie... la pancia per le sue bontà culinarie!
Benvenuti nel piacentino, terra di confine, a metà tra sapori e sapere...

STIAMO PROSEGUENDO NELLA INDIVIDUAZIONE DEI RISTORANTI E TRATTORIE DA INSERIRE NEL CIRCUITO "MANGIARE PIACENTINO"

per informazioni info@ristorantipiacentini.it 
tel. 0523.318367 cel. 349.8569627


Antica Trattoria da Cattivelli Antica Trattoria da Cattivelli
E' tappa del Circuito d'Eccellenza del Mangiare Piacentino
Scopri qui tutte le tappe del Circuito d'Eccellenza del Mangiare Piacentino


condividi questa pagina
News Infonet
Cerca nel sito

  • Tortelli con gli spinaci o turtéi
    detti anche tortelli con la coda
    è il più noto piatto di magro piacentino, un primo che non può mancare nei menù delle specialità piacentine, da provare anche con la variante del sugo ai funghi...
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Sprelle o Ciàciar
    chiacchere in dialetto piacentino
    forma dialettale del termine "chiacchere", le sprelle sono un dolce tipico piacentino del periodo del carnevale
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Pulêinta cônsa
    servita con con polpa di manzo tritata
    la polenta concia (o condita) è una seconda portata che può fare anche da piatto unico, tipica specialità piacentina della stagione fredda...
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Pisarèi e fasò
    il più rinomato tra i piatti tipici piacentini
    è la specialità piacentina per eccellenza a base di gnocchetti e fagioli, con sugo di pomodoro e pancetta...
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Lumache
    un piatto piacentino della tradizione più contadina
    piatto molto gustoso e sostanzioso che richiede una preparazione particolarmente attenta...
    Pubblicata il 08/10/2012

Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK